Venerdì 2 Ottobre
Programma di Venerdì | Orario |
Ecofiera al Ristorante: conoscere “Le Giudicarie” è incontrare i sapori, i profumi di un territorio attraverso i suoi prodotti tipici e la cucina locale. I sapori della gastronomia giudicariese e dei prodotti tipici trentini si potranno gustare, in occasione dei tre giorni dell’Ecofiera, in alcuni qualificati ristoranti della zona (vedere programma dettagliato). | Pranzo & Cena |
I MERCATI DI CAMPAGNA AMICA sono i mercati degli agricoltori in cui i produttori agricoli sono tutti iscritti a Coldiretti e aderiscono a Campagna Amica e si impegnano per questo a vendere solo i loro prodotti, agricoli, italiani e a km zero. Nel Mercato di Campagna Amica si può fare la spesa in modo sostenibile e responsabile, acquistando prodotti agricoli di stagione, selezionati con cura, sempre freschi e di origine italiana controllata e garantita (Piazzetta Stefanini, Via del Foro). Venerdi, Sabato, Domenica. | 14.00/20.00 |
“Alta Ristorazione in Ecofiera”. I sapori del biologico ed i prodotti tipici a chilometri zero a cura della Scuola Alberghiera di Tione. (Padiglione B Fiera). | 14.00/20.00 |
La ”Strada del Gusto” in Ecofiera. Trattasi di produttori, di diverse regioni italiane, che operano esclusivamente a conduzione familiare producendo eccellenze non reperibili presso la grande distribuzione. Saranno presenti molti protagonisti delle produzioni DOP, DOC, PRESIDI SLOW FOOD, PRODOTTI BIO ED ECOCOMPATIBILI, accomunati tutti dalla filosofia del buono, pulito e giusto (Via Presanella e Via Damiano Chiesa) . A cura dell’associazione “La Montagna in città/Der berg in der stadt” | 14.00/20.00 |
Dolci appuntamenti con le frittelle di mela e le crepes di Ecofiera “Le frittelle di mele” sono una pietanza tipica del Trentino Alto Adige, preparate con il frutto più rappresentativo della regione: la mela. “La crepe” invece è un’ antichissima preparazione di origine francese, impiegata in una miriade di preparazioni, dolci o salate, rustiche o raffinate. |
14.00/20.00 |
Mostra Micologica. Autunno, tempo di funghi, e per chi ama mangiarli o, semplicemente ammirarli, si terrà in Ecofiera la tradizionale Mostra Micologica organizzata dal Gruppo don Giovanni Corradi di Daone. Saranno esposte oltre trecento specie di funghi commestibili, tossici e velenosi e i visitatori saranno assistiti da esperti micologi che risponderanno a tutte le domande e le curiosità relative al mondo dei funghi, oltre a sensibilizzare sui gravi pericoli che si possono correre consumando funghi non identificati da un professionista micologo.(Piazza C. Battisti - tendone micologia) | 14.00/20.00 |
“C’era una volta…” : la pittura autentica di Pierluigi Dalmaso - Ranzo di Vezzano - Tn | 14.00/20.00 |
“Dal Salento al Trentino”: la pittura di paesaggio di Pino Mele - Tione di Trento - Tn | 14.00/20.00 |
“4 PASSI NEL FIUME”- Connessione di paesaggi nella Valle del Chiese. Dalle particolarità geografiche a quelle geologiche, passando per storia, tecnologia e prodotti tipici. La mostra è stata costruita con l’intento di avvicinare i visitatori al grande patrimonio che il fiume rappresenta per la comunità, anche grazie ai servizi ecosistemici resi gratuitamente. (Sala mostre Centro Studi Judicaria) |
16.00/19.00 |
Il FotoclubF11 presenta il SET FOTOGRAFICO dell’Ecofiera a tema contadino/montano (Piazza C. Battisti) | 16.00/19.00 |
INAUGURAZIONE Ufficiale dell'Ecofiera di Montagna 2014 alla presenza delle autorità locali e provinciali. Sfilata della Banda Sociale di Tione (Ingresso principale fiera) | 17.00 |