PROGRAMMA
Sabato 3 ottobre
Orario | |
I mercati di campagna amica sono i mercati degli agricoltori in cui i produttori agricoli sono tutti iscritti a Coldiretti e aderiscono a Campagna Amica e si impegnano per questo a vendere solo i loro prodotti, agricoli, italiani e a km zero. Nel Mercato di Campagna Amica si può fare la spesa in modo sostenibile e responsabile, acquistando prodotti agricoli di stagione, selezionati con cura, sempre freschi e di origine italiana controllata e garantita (Piazzetta Stefanini, Via del Foro). Venerdi, Sabato, Domenica. |
9.00/20.00 |
“Alta Ristorazione in Ecofiera”. I sapori del biologico ed i prodotti tipici a chilometri zero a cura della Scuola Alberghiera di Tione. (Padiglione B Fiera). |
9.00/20.00 |
La “Strada del Gusto” in Ecofiera. Trattasi di produttori, di diverse regioni italiane, che operano esclusivamente a conduzione familiare producendo eccellenze non reperibili presso la grande distribuzione. Saranno presenti molti protagonisti delle produzioni DOP, DOC, PRESIDI SLOW FOOD, PRODOTTI BIO ED ECOCOMPATIBILI, accomunati tutti dalla filosofia del buono, pulito e giusto (Via Presanella e Via Damiano Chiesa) . A cura dell’associazione “La Montagna in città/Der Berg in der Stadt” |
9.00/20.00 |
Dolci appuntamenti con le frittelle di mela e le crepes di Ecofiera. “Le frittelle di mele” sono una pietanza tipica del Trentino Alto Adige, preparate con il frutto più rappresentativo della regione: la mela. “Le crepe” invece è un’antichissima preparazione di origine francese, impiegata in una miriade di preparazione, dolci o salate, rustiche o raffinate. |
9.00/20.00 |
Mostra Micologica. Autunno, tempo di funghi, e per chi ama mangiarli o, semplicemente ammirarli, si terrà in Ecofiera la tradizionale Mostra Micologica organizzata dal Gruppo don Giovanni Corradi di Daone. Saranno esposte oltre trecento specie di funghi commestibili, tossici e velenosi e i visitatori saranno assistiti da esperti micologi che risponderanno a tutte le domande e le curiosità relative al mondo dei funghi, oltre a sensibilizzare sui gravi pericoli che si possono correre consumando funghi non identificati da un professionista micologo.(Piazza C. Battisti - tendone micologia) |
9.00/20.00 |
“C’era una volta…” : la pittura autentica di Pierluigi Dalmaso - Ranzo di Vezzano - Tn |
9.00/20.00 |
“Dal Salento al Trentino”: la pittura di paesaggio di Pino Mele - Tione di Trento - Tn |
9.00/20.00 |
“Come piccoli cow-boys” cavalcata nel parco per tutti i bambini e ragazzi a cura dell’ Associazione Equitrek e Associazione Equilara (Parco Ville - Ranch Ecofiera) |
10.00/11.00 15.00/16.00 |
“Area 51” attività di animazione per bambini e ragazzi e dimostrazioni di salvataggio (Piazza C. Battisti) |
10.00/12.00 15.00/17.00 |
Animazione, giochi di gruppo, fiabe interattive, attività e laboratori con tematiche riguardanti la natura e l’ecologia, giochi sportivi, circuiti da percorrere in bici o in monopattino, gimcane, percorsi a tema. Sarà inoltre sempre presente il Ludobus. A cura di Cooperativa l’Ancora (Piazza C. Battisti). |
10.00/12.00 14.00/18.00 |
"Arrampicata che emozione” scalata su parete artificiale e percorsi sospesi per bambini e ragazzi, con l'assistenza dell’Associazione Mountain Friends Scuola Alpinismo Sci Alpinismo Escursionismo Pinzolo Val Rendena (Piazza C. Battisti” - zona Climbing Park) |
10.00/12.00 16.00/18.00 |
Annullo filatelico in occasione di "Ecofiera 2014" – Il “bollo speciale” per celebrare i 15 anni di Ecofiera. A cura di Poste Italiane (Padiglione A Fiera) |
10.00/12.00 15.00/19.00 |
“Spazio Pittura” in area esterna, zona ingresso Padiglione A, sarà presente una nuova proposta artistica: “un’opera collettiva” realizzata da sei artisti, tutte donne giudicariesi. Venerdi, Sabato, Domenica. |
10.00/12.00 17.00/19.00 |
“4 Passi nel fiume”- Connessione di paesaggi nella Valle del Chiese. Dalle particolarità geografiche a quelle geologiche, passando per storia, tecnologia e prodotti tipici. La mostra è stata costruita con l’intento di avvicinare i visitatori al grande patrimonio che il fiume rappresenta per la comunità, anche grazie ai servizi ecosistemici resi gratuitamente. (Sala mostre Centro Studi Judicaria) |
10.00/18.00 |
Il FotoclubF11 presenta il SET FOTOGRAFICO dell’Ecofiera a tema contadino/montano (Piazza C. Battisti) |
10.00/12.00 15.00/19.00 |
"Caserada" dimostrazione delle tecniche tradizionali di lavorazione del formaggio. Indicato per bambini e ragazzi 6/14 anni (Parco ViIle - zona malga) |
10.00/12.00 |
Conferenza/dibattito per una “Costituzione Energetica dell’Italia”. Con i proff. Pierluigi Totaro, Erio Piana, Enrico Brandmayr, Francesco Pascoli, ricercatori/docenti - Trieste, Udine, Bologna e relatori per Trieste Next il Salone Europeo dell'Innovazione e della Ricerca Scientifica 2014 (Sala conferenze c/o Centro Studi Judicaria) |
10.30 |
“La danza colorata delle foglie” breve escursione accompagnati da un educatore ambientale del Parco nel bosco misto, dove la colorazione delle fogli assume tonalità strabilianti e la luce del sole disegna veri e propri quadri. Indicato per tutti. – prenotazione e ritrovo allo stand del Parco (Padiglione A), a cura Parco Naturale Adamello Brenta. |
10.30 |
Laboratorio “dalla cera alle candele” a cura di Mora Matteo (zona Mercato Contadino) |
14.30/16.00 |
Conferenza/incontro “Comunicazione per lo sviluppo armonico delle nuove generazioni dall’uso dei social network alla pet-therapy” Il tema della comunicazione interpella la famiglia, la scuola e le istituzioni: la comunicazione oggi non utilizza più solo gesti, parole parlate e scritte, ma anche bit, onde elettromagnetiche e immagini digitali; l’importanza dell’interazione tra uomo e animale come referente al supporto di bambini, anziani, persone in difficoltà e persone disabili. Conferenza/dibattito organizzata dall’A.Ge. Giudicarie - Associazione Italiana Genitori - e dall’A.F.HA. - Associazione Famiglia Handicap con sede in Tione, Viale Dante 46. (Sala conferenze c/o Centro Studi Judicaria) |
14.30 |
l’Associazione Nuvola Rossa propone una dimostrazione pratica di Ashtanga Yoga (Piazza C. Battisti – zona arena) |
15.00/16.00 |
“Gli artigiani riparatori”: come allungare la vita agli oggetti (sarto, calzolaio, riparatore di biciclette, arrotino/ombrellaio, orologiaio, idraulico, elettricista, meccanico, muratore, fabbro, falegname) - Attività dimostrative e informatiche incentrate sul tema della riparazione di prodotti con la collaborazione di artigiani riparatori (spazio espositivo di viale Dante 52) Attività promosse dalla Comunità delle Giudicarie in collaborazione con la SOGAP. Progettazione allestimento e gestione a cura della Lavoro Società Cooperativa Sociale. |
15.00/17.00 |
“Dipingiamo la natura con le foglie” Con questo laboratorio si realizzerà un collage utilizzando come materiale principale le foglie essiccate di varie piante. Indicato per bambini e ragazzi. – prenotazione e ritrovo allo stand del Parco (Padiglione A), a cura Parco Naturale Adamello Brenta. |
15.00/17.00 |
Solo...danza di SMG…IN GIRO! ... Ovunque! Happening di danza per strada. Organizzato dalla Scuola Musicale Giudicarie |
15.00/18.00 |
Laboratorio “Saper scegliere i prodotti freschi per ritrovare i sapori della tradizione” (zona Mercato Contadino) |
16.00/17.30 |
Ecofiera al Ristorante: conoscere “Le Giudicarie” è incontrare i sapori, i profumi di un territorio attraverso i suoi prodotti tipici e la cucina locale. I sapori della gastronomia giudicariese e dei prodotti tipici trentini si potranno gustare, in occasione dei tre giorni dell’Ecofiera, in alcuni qualificati ristoranti della zona (vedere programma dettagliato). |
Pranzo & Cena |
(Nota: il programma è in fase di elaborazione e quindi in continua evoluzione).